Osservazioni sulle Linee guida AgID per l’adozione di IA nella Pubblica Amministrazione

 

Pubblichiamo il contributo del CSIG alla consultazione sulle Linee guida AgID per l’adozione di IA nella Pubblica
Amministrazione

Accessibilità

Web scraping

Imputabilità dell’atto amministrativo, e responsabilita giuridica nella governance dell’IA, con particolare riferimento alle seguenti tematiche:

  • Accessibilità;
  • Web scraping;
  • Imputabilità dell’atto amministrativo, e responsabilita giuridica nella governance dell’IA;
  • Diritto d’Autore;
  • Cybersecurity e protezione dei dati personali, con focus sulle tematiche legate alla tenuta del Registro delle Attività di Trattamento, coinvolgimento del Reaponsabile per la Protezione dei Dati Personali (Data Protection Officer), e Valutazione d’Impatto (Data Protection Impact Assessment).

Il contributo, ad opera dei soci Mauro Alovisio, Chiara Bellosono, Gianluca Rotino, Giovanna Panucci, e Salvatore Maugeri è consultabile al seguente link

Collaborazione con ICT Security Magazine – Il fenomeno degli attacchi Ransomware alla luce del nuovo rapporto di ACN

Nel panorama digitale odierno, le minacce informatiche non smettono mai di evolversi, e tra queste il ransomware rappresenta una delle più insidiose. Questo tipo di attacco non solo mette a rischio dati sensibili, ma può paralizzare interi sistemi, causando danni incalcolabili a livello economico e operativo.

I soci Mauro Alovisio e Gianluca Rotino hanno realizzato per ICT Security Magazine l’articolo “Il fenomeno degli attacchi Ransomware alla luce del nuovo rapporto di ACN: nuove tendenze di attacco, strategie e azioni di difesa“, consistente in un’analisi sull’attuale impiego del ramsomware e delle strategie di attacco¹, e approfondendo il ruolo di responsabilità per gli Amministratori e i possibili rilievi in materia di responsabilità amministrativa degli enti.

È possibile leggere l’articolo completo su ICT Security Magazine al seguente link

https://www.ictsecuritymagazine.com/articoli/ransomware-acn/

 

¹sulla base del Rapporto ACN 2024 sui ransomware, il Rapporto Clusit 2024, e l’ENISA Threat Landscape for Ransomware Attacks 2022

Adesione del CSIG Ivrea-Torino all’Iniziativa collettiva a sostegno della libera condivisione e diffusione della conoscenza

Il Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea ha aderito all’Iniziativa collettiva a sostegno della libera condivisione e diffusione della conoscenza, promossa da Creative Commons Capitolo italiano, Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari, Consiglio Nazionale delle Ricerche – IGSG-CNR (Membro istituzionale di Creative Commons Capitolo italiano), Wikimedia Italia, AISA – Associazione italiana per la promozione della scienza aperta, ed Open Education Italia.

L’Iniziativa si distingue per una serie di raccomandazioni concrete che mirano a favorire un dialogo fertile tra istituzioni, comunità scientifica e decisori politici, con l’obiettivo di incentivare un cambiamento significativo nel panorama della ricerca, della fruizione del patrimonio culturale e dell’educazione in Italia.

Le raccomandazioni sono articolate in tre aree chiave: il diritto alla ricerca, il diritto all’educazione e la tutela del pubblico dominio. L’invito ad aderire all’Iniziativa è rivolto a chiunque creda nel potere della conoscenza libera e desideri contribuire attivamente a questo cambiamento duraturo.

per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare la pagina https://www.igsg.cnr.it/2025/01/iniziativa-collettiva-a-sostegno-della-libera-condivisione-e-diffusione-della-conoscenza/

Contributo del CSIG allo Schema di Linee guida in materia di whistleblowing sui canali interni di segnalazione adottato dall’ANAC il 07/11/2024

Pubblichiamo il contributo del CSIG sullo schema di Linee guida Whistleblowing, attinenti ai canali interni di segnalazione interna poste in consultazione, riportando nell’ultima colonna a destra gli aspetti che CSIG ha posto all’attenzione dell’Autorità Nazionale Anticorruzione

 

Il testo integrale del contributo inviato da Csig Ivrea-Torino è consultabile al seguente link.

 

Cybersecurity: Tecniche di Attacco e Strategie di Contrasto

Il 15 novembre scorso, presso il Campus Einaudi dell’Università degli Studi di Torino, gli studenti del corso “Modellazione Processi e Compliance” – gestito dal Professor Guido Boella – hanno avuto l’opportunità di ascoltare una testimonianza d’eccezione sulla cybersecurity.

L’associata Fabiola Silvestri, già Dirigente dei Centri Operativi di Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale e delle Comunicazioni in Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Campania, ha portato il contributo dal titolo “Cybersecurity: Tecniche di Attacco e Strategie di Contrasto”, offrendo uno sguardo privilegiato sul mondo della sicurezza informatica.

Questo incontro ha rappresentato un’occasione unica per gli studenti di approfondire un tema di grande attualità e rilevanza, in un momento in cui la cybersecurity è diventata una priorità assoluta per individui, organizzazioni e Paesi. Grazie alla testimonianza di Fabiola, i partecipanti hanno potuto acquisire una conoscenza più approfondita delle sfide e delle soluzioni in questo ambito cruciale per il nostro futuro digitale.

Intelligenza Artificiale e Discriminazione: Consapevolezza e Strumenti

Nella giornata di oggi, 5 novembre 2024, gli studenti delle scuole superiori avranno l’opportunità di partecipare all’evento educativo e formativo: “Intelligenza Artificiale e Discriminazione – Consapevolezza e Strumenti: Istruzioni per l’Uso”. Dedicato ai giovani tra i 14 e i 18 anni, l’evento mira ad aumentare la consapevolezza sugli effetti negativi che possono derivare da un uso scorretto dell’intelligenza artificiale, esplorando le possibili conseguenze di tali errori.

Parteciperanno all’evento la Psicologa Isabella Corradini, e gli associati Manuela Monti, e Stefano Gazzella interverranno portando contributi preziosi attraverso casi di studio reali. Verranno analizzati esempi di discriminazione di genere, razziale e politica in vari contesti, tra cui quello educativo, lavorativo e giudiziario.

 

È possibile consultare la scheda dell’evento al seguente link: https://www.internetfestival.it/programma/intelligenza-artificiale-e-discriminazione/

 

 

DigitalMEET – Webinar “GDPR e Intelligenza artificiale; visioni e strumenti per imprese e professionisti”

 

In collaborazione con LexAdemy, la nostra Associazione prenderà parte alla DigitalMEET con il webinar dedicato all’argomento “GDPR e Intelligenza artificiale; visioni e strumenti per imprese e professionisti”, nel quale verranno affrontate le tematiche del ricorso alle Intelligenze Artificiali e alla rivoluzione che esse stanno apportando nel mondo del lavoro.

In rappresentanza del Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea, parleranno Gianluca Rotino, Consulente legale in diritto e strategia della innovazione, Cybersecurity e Sistemi di gestione della conformità, e Stefano Gazzella, Giornalista, Consulente privacy e Data Protection Officer.

È possibile iscriversi gratuitamente all’evento, che si terrà il venerdì 25 ottobre alle ore 18:00 sulla piattaforma Zoom iscrivendosi al seguente link:

Internet e diritto: webinar sulla telemedicina

Lunedì 21 ottobre, la Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo terrà un webinar dedicato alla telemedicina, all’interno del ciclo di eventi #Internet&Diritto. Il futuro in biblioteca 2024. L’incontro avrà luogo alle ore 17:00.

Credit to Kaboompics.com

Durante il webinar verrà presentato il libro Telemedicina, scenari digitali e protezione dei dati. Esperienze a confronto, scritto da Mauro Alovisio e Maria Teresa Iannone, pubblicato da Themis nel 2024.

Parteciperanno, oltre agli autori, Silvia Ruggeri, avvocato e membro del Direttivo del Circolo Giuristi Telematici, e Fernanda Faini, ricercatrice e docente dell’Università Telematica Pegaso, che modererà l’evento.

Il webinar sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook del Consiglio regionale della Tosc

ana e sul canale YouTube della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo.

 

Non mancate!

Partecipazione di CSIG al Digital Summit Piemonte

Venerdì 20 settembre 2024 si terrà presso il Talent Garden di Torino in Via Giuseppe Giacosa 36 l’evento “Digital PA Summit Piemonte” organizzato da Torino Legal Hackers e SpaghettETH.
L’evento, pensato per i cittadini e le imprese, e ad accesso gratuito previa registrazione al seguente link, e prevederà una serie di approfondimenti e dibattiti sulla digitalizzazione della PA, videosorveglianza e l’utilizzo dei “gemelli digitali” in ambito industriale e di sviluppo.
Protagonisti della sessione pomeridiana saranno i soci Giulio Ellese, Maria Elena Iafolla e il ricercatore Stefano Rossa, invitato dalla nostra associazione. Il panel sarà moderato da Vittoria Diotallevi, legal hacker  e anche socia CSIG.