Osservazioni sulle Linee guida AgID per l’adozione di IA nella Pubblica Amministrazione

 

Pubblichiamo il contributo del CSIG alla consultazione sulle Linee guida AgID per l’adozione di IA nella Pubblica
Amministrazione

Accessibilità

Web scraping

Imputabilità dell’atto amministrativo, e responsabilita giuridica nella governance dell’IA, con particolare riferimento alle seguenti tematiche:

  • Accessibilità;
  • Web scraping;
  • Imputabilità dell’atto amministrativo, e responsabilita giuridica nella governance dell’IA;
  • Diritto d’Autore;
  • Cybersecurity e protezione dei dati personali, con focus sulle tematiche legate alla tenuta del Registro delle Attività di Trattamento, coinvolgimento del Reaponsabile per la Protezione dei Dati Personali (Data Protection Officer), e Valutazione d’Impatto (Data Protection Impact Assessment).

Il contributo, ad opera dei soci Mauro Alovisio, Chiara Bellosono, Gianluca Rotino, Giovanna Panucci, e Salvatore Maugeri è consultabile al seguente link

Collaborazione con ICT Security Magazine – Il fenomeno degli attacchi Ransomware alla luce del nuovo rapporto di ACN

Nel panorama digitale odierno, le minacce informatiche non smettono mai di evolversi, e tra queste il ransomware rappresenta una delle più insidiose. Questo tipo di attacco non solo mette a rischio dati sensibili, ma può paralizzare interi sistemi, causando danni incalcolabili a livello economico e operativo.

I soci Mauro Alovisio e Gianluca Rotino hanno realizzato per ICT Security Magazine l’articolo “Il fenomeno degli attacchi Ransomware alla luce del nuovo rapporto di ACN: nuove tendenze di attacco, strategie e azioni di difesa“, consistente in un’analisi sull’attuale impiego del ramsomware e delle strategie di attacco¹, e approfondendo il ruolo di responsabilità per gli Amministratori e i possibili rilievi in materia di responsabilità amministrativa degli enti.

È possibile leggere l’articolo completo su ICT Security Magazine al seguente link

https://www.ictsecuritymagazine.com/articoli/ransomware-acn/

 

¹sulla base del Rapporto ACN 2024 sui ransomware, il Rapporto Clusit 2024, e l’ENISA Threat Landscape for Ransomware Attacks 2022

Collaborazione con MagIA

Il Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea ha intrapreso una collaborazione con il comitato di redazione degli articoli del Magazine di Intelligenza Artificiale (MagIA), il primo magazine universitario gratuito che illustra in termini semplici e comprensibili l’impatto dell’Intelligenza Artificiale per le persone, le imprese e la Pubblica Amministrazione.

La rivista, patrocinata dall’Università degli Studi di Torino (Direttore della Redazione Prof. Guido Boella) si propone come punto di incontro tra “addetti ai lavori” e non, con l’obiettivo di favorire il dibattito sulle diverse sfaccettature e possibili impatti che l’Intelligenza Artificiale potrà avere sulla nostra società e sulle nostre vite.

Si riporta di seguito una rassegna dei primi articoli pubblicati dai nostri soci:

  • Intelligenza artificiale e qualità del dato sanitario – Prima parte (a cura di Mauro Alovisio e Pinuccia Carena)

https://magia.news/intelligenza-artificiale-e-qualita-del-dato-sanitario-prima-parte/

  • Intelligenza artificiale e qualità del dato sanitario – Prima parte (a cura di Mauro Alovisio e Pinuccia Carena

https://magia.news/intelligenza-artificiale-e-qualita-del-dato-sanitario-seconda-parte/

  • “Semplificarsi” il lavoro ricorrendo all’Intelligenza Artificiale generativa (a cura di Giulio Ellese)

https://magia.news/semplificarsi-il-lavoro-ricorrendo-allintelligenza-artificiale-generativa/