Conferenza di apertura della client interviewing competition: sessione su Sanità digitale e GDPR

“Si segnala il Web Seminar gratuito su sanità digitale e GDPR,  il prossimo giovedì  15 ottobre, dalle ore 16 alle ore 19,  organizzato dalle associazioni Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino ed Elsa Torino  con la partecipazione del prof. Guido Scorza dell’Autorità Garante privacy, il prof. Francesco Pizzetti dell’Università degli Studi di Torino e con il  patrocinio Dipartimento di Informatica e di Giurisprudenza di Unito.
Il seminario approfondirà le nuove complesse sfida di chi opera nella sanità: “Intelligenza artificiale Ricerca, Telemedicina, rapporto con il paziente”
Qui sotto la locandina

Tre webseminar dal titolo: “Protezione dei dati personali; profili applicativi, scenari e best practice per professionisti, imprese e pubbliche amministrazioni”.

ELSA Torino e CSIG Ivrea Torino,  organizzano tre conferenze d’apertura della Client Interviewing Competition dal titolo: “Protezione dei dati personali; profili applicativi, scenari e best practice per professionisti, imprese e pubbliche amministrazioni”. 

Si terranno rispettivamente il:

– 01/10/2020: “GDPR: imprese e pa  con relazioni del prof. Sergio Foà, prof. Massimo Durante e prof. Marco Orofino e rappresentanti dell’Unione Industriale e degli ordini professionali degli avvocati e dei commercialisti”

09/10/2020: “GDPR e sicurezza informatica con relazioni del prof. Ruggero Pensa , del dott. Paolo Dal Checco , esperti privacy e  DPO di aziende sanitarie e partecipate”

15/10/2020: “GDPR e sanità digitale  con relazioni di esperti fra cui  il prof . Francesco Pizzetti ed il prof. Avv. Guido Scorza componente del Collegio Garante per la protezione dei dati personali” 

dalle 16 alle 19 circa, sulla piattaforma GoToWebinar.

Le tre conferenze sono aperte sia a studenti universitari sia a professionisti:

lo scopo è di fornire agli interessati informazioni utili circa l’applicazione del GDPR nelle imprese e nelle amministrazioni pubbliche, di chiarire il ruolo dei DPO e dell’Autorità Garante della Privacy, di tracciare gli scenari evolutivi in tema di protezione dei dati personali e intelligenza artificiale.

Modulo di iscrizione alle conferenze: http://bit.ly/ConferenzaApertura

Un’eventuale riconoscimento di crediti formativi ai professionisti sarà concesso a discrezione dei singoli Ordini professionali a seguito dell’esplicazione dell’attività.

In allegato le tre locandine delle attività proposte.


Privacy ai tempi del corona virus: segnalazione in materia di dati e sorveglianza sanitaria

In questo momento complesso e difficile per il nostro paese  connesso alla diffusione dell’epidemia Covid-19, le associazioni e Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino e Privacy e Persona  pubblicano un primo  breve contributo  di  informazione e  sensibilizzazione in materia  di  protezione dei dati,  tutela dei lavoratori e sul ruolo del medico competente.
In allegato il documento prodotto da CSIG

Comunicazione e privacy online: gli opposti si attraggono?

Le socie CSIG Ivrea – Torino, Chiara Bellosono  e Stefania Lovaglio porteranno al  #DigitalMeet di #Torino questo speech,  il 23 ottobre 2019 h 18.30 – 20 in via Maria Vittoria 38, Sala Engage (1° a sx) c/o Rinascimenti Sociali
 
“Comunicazione e privacy online: gli opposti si attraggono?”
Noi esseri umani abbiamo bisogno di comunicazione e condivisione almeno quanto abbiamo bisogno di riservatezza e intimità. Siamo capaci di tenere in equilibrio tutto questo? E sul Web? Porteranno in sala esempi pratici, riflessioni e chiavi da portare con noi, tra bisogni e diritti fondamentali, tra comunicazione e privacy.

Programma

– Protezione vs libera circolazione dei dati
– “Quel” primo diritto fondamentale
– Le 2 chiavi per comunicare online
– Il Web green.

Partecipate numerosi!

Invito a Seminari e Tavole rotonde su privacy, Gdpr e sicurezza

L’associazione CSIG Ivrea-Torino ha il piacere di segnalare e invitarVi a questi due seminari pomeridiani, che si svolgeranno al Campus in Lungo Dora Siena 100, nei pomeriggi di giovedì 26 settembre  e lunedì 30 settembre, dalle ore 15 alle ore 19:30.

Si tratta di  un prezioso momento di confronto e di  riflessione sui profili applicativi del regolamento privacy europeo  Gdpr e sicurezza informatica nelle imprese, nella PA  e nella sanità elettronica con professori, esperti, informatici.

I seminari sono organizzati dall’associazione  di giovani studenti Elsa e dall’associazione Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino (CSIG).

È stato ottenuto accreditamento crediti formativi per avvocati.

I seminari si svolgeranno nella Sala Lauree Blu del Campus Luigi Einaudi – Lungo Dora Siena 100/A a Torino

Per iscriversi al seminario di giovedì 26 settembre entrare nel seguente link

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-gdpr-e-sicurezza-elsa-e-csig-26-settembre-2019-ore-15-cle-72911519317?fbclid=IwAR0mH273OHqSiw-1vDkbywr5phe3NgR0u51eeEb4nCU75DM7m–ctzCCoTc

Per iscriversi al seminario di lunedì 30 settembre entrare nel seguente link.

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-30-settembre-gdpr-e-sicurezza-csig-e-elsa-73618764707

Qui sotto la locandina degli eventi.

GDPR E SICUREZZA INFORMATICA_30 settembre

Consultazione on line promossa dal garante privacy: il contributo di csig IvreaTorino

In riferimento all’ avviso pubblico di avvio della consultazione sul provvedimento che individua le prescrizioni contenute nelle autorizzazioni generali (art. 21 d.lgs. n. 101/2018) consultabile al link: https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9068965

(pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 9 dell’11 gennaio 2019), pubblichiamo il contributo su dati  nel rapporto di lavoro e  in ambiti associativi   inviato dalla nostra associazione.

Qui sotto il documento del contributo del Centro Studi di informatica Giuridica di Ivrea Torino

consultazione on line Garante contributo Centro Studi di Informatica-convertito

 

Approccio etico alla gestione dei dati dei clienti

Proponiamo alcune riflessioni e idee su cui basare un nuovo approccio etico alla gestione dei dati dei clienti come richiesto dallo spirito del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR)

La differenza tra il fare Marketing in modo Etico e il Marketing Non-Etico è la possibilità di generare qualità e relazioni durature con i propri clienti.
E’ la capacità da parte delle  aziende di intendere i Dati degli individui come un vero Valore su cui fondare il proprio successo, e come tale da proteggere e curare con attenzione.
In allegato le slide della Dott.ssa Donatella Ardemagni (Corso di Informatica per giuristi, cattedra del Prof. Guido Boella)

Un giorno a Smau

di Alsona Demaj

Dal 23 al 25 Ottobre a Milano si è svolta la 55ma edizione di Smau, evento dedicato all’innovazione e luogo di incontro fra aziende e startup nell’ottica dell’Open Innovation; un’occasione unica per osservare da vicino e toccare con mano lo sviluppo di settori come l’industria 4.0, il commercio ed il turismo, la sanità e le smart communities.

Lungo i corridoi della fiera si potevano percepire nell’aria una certa elettricità, tanta curiosità ed entusiasmo. Ciò che ci ha maggiormente colpito è stata la presenza di ragazzi e ragazze molto giovani che, con grande passione ed occhi illuminati, raccontavano ai partecipanti di Smau le proprie idee innovative.

All’evento (che attira nel capoluogo lombardo ogni anno più di 30mila visitatori fra imprenditori, manager di aziende e delle pubbliche amministrazioni e professionisti) c’eravamo anche noi con l’Associazione del Centro Studi Informatica Giuridica di Ivrea e Torino la quale, peraltro, partecipa a Smau Milano per la terza volta.

A Fieramilanocity, CSIG aveva un proprio spazio all’interno dell’area dedicata alle associazioni ed abbiamo quindi allestito uno stand per presentare al pubblico le nostre principali aree di interesse e le nostre attività, nonché gli ultimi volumi pubblicati dal Presidente di CSIG, Mauro Alovisio, sul Cyberbullismo, su videosorveglianza e normativa privacy nelle imprese e nella PA, ed alcuni quaderni di approfondimento sull’impatto del Gdpr, questi ultimi in corso di pubblicazione.

Nel corso della giornata al nostro stand si sono fermate moltissime persone: molte venivano da altre città, da altre regioni d’Italia e numerose erano quelle provenienti dall’estero; tutte hanno dimostrato il loro apprezzamento.

La maggior parte di coloro che si sono fermati al nostro stand era interessata alle tematiche legate ad internet e società, al cyberbullismo ed al General Data Protection Regulation (Gdpr).

Un episodio significativo: abbiamo incontrato il preside di un Istituto Professionale proveniente da un piccolo paesino della Sicilia e che aveva fatto dell’innovazione la regola della sua scuola. Grazie ai contatti che èriuscitoad intrecciare e coltivare, ha potuto mandare i suoi ragazzi a fare esperienza all’interno di imprese estere tecnologicamente avanzate, grazie a progetti condivisi di formazione pratica e teorica ed al contempo ha potuto ospitare studenti provenienti da altri paesi dell’UE, realizzando una forma di scambio formativo e lavorativo.

In molti hanno mostrato notevole interesse per tutto ciò che riguardava le novità introdotte dal nuovo Gdpr come nel caso di un amministratore pubblico di una cittadina emiliana, giunto a Smau quasi esclusivamente per capirne di più su tale argomento: si è soffermato a lungo sugli obblighi delle amministrazioni comunali riguardo l’adeguamento in materia di protezione dei dati personali. Ritenutosi evidentemente soddisfatto delle nostre risposte, si è poi informato anche sulla nostra associazione, non prima di essersi iscritto alla newsletter ed aver fotografato i volumi pubblicati dal CSIG.

Durante la giornata il collega Luca Pallacci ed io ci siamo dati il cambio diverse volte per visitare a nostra volta gli stand presenti alla fiera. Personalmente sono rimasta colpita da quasi tutto ciò che mi circondava. Ho provato il visore di realtà aumentata che la Olivetti utilizza per formare i suoi operai sul montaggio delle stampanti e l’ho trovato incredibile, perché grazie unicamente ad un breve corso di qualche minuto ho potuto apprendere come montare una stampante e sarei già stata in grado di mettere in pratica le informazioni ricevute.

Abbiamo potuto poi osservare dei robottini umanoidi programmati per gestire gli ingressi, le code, l’acquisto o la scansione dei biglietti nei musei; abbiamo conosciuto due ragazzi di poco più di 20 anni che avevano creato un servizio cloud per le imprese a prova di Gdpr, dotato delle stessesofisticate tecniche di sicurezza utilizzate in campo militare per le comunicazioni; abbiamo avuto occasione di conoscere una piccola startup francese che aveva sviluppato un gioco fantascientifico ambientato nel futuro, che coniugava immagini video in realtà aumentata di elevatissima qualità e blockchain. Poiché non eravamo riusciti a comprendere a pieno il legame fra blockchain e gaming, abbiamo domandato quale fosse l’obiettivo dell’uso di tale tecnologia in questo contesto: ci è stato spiegato quindi come fosse necessario garantire ai giocatori di non perdere mai gli avanzamenti acquisiti nel gioco. Poiché i giocatori investono molti soldi e tempo nei giochi che più li appassionano, è giusto che siano tutelati da malfunzionamenti che potrebbero determinare la perdita di qualsiasi avanzamento acquisito.

La giornata a Smau è stata infine caratterizzata dalla presenza di vari workshop e seminari, molto apprezzati, sui temi come Internet of Things e cybercrime o, ancora, sui vari aspetti della cybersecurity e data protection tenuti da altri membri dell’Associazione Centro Studi Informatica Giuridica di Ivrea e Torino come Riccardo Abeti, Stefano Gorla, Pier Guido Iezzi.

L’esperienza di Smau è stata per noi una grande occasione di confronto e formazione su tematiche sempre più in espansione ed ha saputo coniugare una dimensione ludica e coinvolgente alla necessità di aggiornarsi e di “tenere il passo” con le novità in ambito tecnologico. È stata un’esperienza nel complesso davvero molto divertente e piacevole e mi auspico di poterla ripetere ancora in futuro.

Il nuovo decreto di armonizzazione privacy GDPR

L’associazione Centro Studi di informatica Giuridica di Ivrea Torino, nell’ottica di condivisione della conoscenza, ha elaborato, al fine di agevolare lo studio e l’approfondimento  da parte di esperti, professionisti, ricercatori, funzionari di enti pubblici, operatori di imprese e cittadini:  “La Tabella di Raffronto del previgente codice della Privacy italiano con il  testo modificato dal D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101” allegato qui sotto.
Hanno contribuito al documento: l’avv. Mauro Alovisio e il Dott. Giovanni Maria Leotta.
Il documento è edito in creative commons.
Su questo blog presto on line altre news, fra cui presentazioni di libri in materia di GDPR, cyberbullismo e videosorveglianza.
Il file pubblicato è l’ultima versione aggiornata e corretta.

Intervista sul Corriere della Sera (Milano)

Il 6 agosto 2018 è stata pubblicata l’intervista del Corriere della Sera di Milano al Presidente CSIG, l’Avvocato Mauro Alovisio, dal titolo “Servono un dialogo con il Garante, verifiche e formazione del personale“.

“Il progresso della medicina è legato alla circolazione e condivisione delle informazioni sanitarie. Ma non si può prescindere dal rispetto della protezione dei dati personali, nonché dall’analisi e dalla valutazione dei rischi che possono derivare dal loro uso improprio. Va assicurata, dunque, l’adozione di adeguate misure di sicurezza organizzativa e informatica. Fondamentale è, inoltre, l’obbligo di collaborazione con l’Autorità garante per la protezione dei dati personali, con la quale deve essere instaurato un dialogo trasparente». L’avvocato Mauro Alovisio è il presidente del Centro studi di informatica giuridica di Ivrea-Torino: “Regione Lombardia dovrà controllare costantemente l’utilizzo dei dati e garantire, come ben specificato nella delibera approvata, che l’utilizzo delle informazioni sia senza fini di lucro. Ci dovranno essere verifiche ripetute nel tempo per garantire che i dati siano effettivamente anonimi”. Per l’avvocato un aspetto da non trascurare è la formazione professionale di chi maneggerà i dati: “Le informazioni devono essere trattate con rigore e cura, nel rispetto dei principi di deontologia, fondamento del rapporto di fiducia dei pazienti con le istituzioni”.

Il link diretto all’articolo qui sotto.

https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/18_agosto_06/milano-alovisio-servono-dialogo-il-garante-verifiche-formazione-personale-303a6a2e-9938-11e8-93a8-0c8df24d38b5.shtml