La nuova legge sul cyberbullismo: i ragazzi al centro, responsabilità e tutele

Il Cyberbullismo

Per il ciclo di incontri “i Mercoledì di Nexa” (ogni 2° mercoledì del mese) 105° Mercoledì di Nexa: “La nuova legge sul cyberbullismo: i ragazzi al centro, responsabilità e tutele”, mercoledì 14 febbraio 2018 ore 18 al Centro Nexa su Internet e Società Politecnico di Torino (Via Boggio 65/a, Torino – 1° piano).

Introduce e coordina: Avv. Mauro Alovisio (Avvocato e Fellow del Centro Nexa).

L’incontro verterà sulla prima legge in Europa in materia di cyberbullismo; approfondirà e illustrerà la genesi del provvedimento, i nuovi strumenti di tutela e di responsabilizzazione dei ragazzi, la nuova strategia in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno. Verranno descritti gli aspetti controversi del provvedimento, i problemi applicativi, il nuovo ruolo del Garante privacy e le responsabilità dei singoli attori (ragazzi, genitori e scuola).

Durante l’incontro sarà presentato il volume Il cyberbullismo alla luce della legge 29 maggio 2017, n. 71 a cura di: Mauro Alovisio, Giovanni Battista Gallus, Francesco Paolo Micozzi, edizione Dike, 2017.

Il 105° Mercoledì di Nexa sarà un’occasione per discutere dei pregi e delle ombre della legge, gli impatti e le novità previste con Riccardo Abeti (Avvocato), la senatrice Elena Ferrara (prima firmataria del disegno di legge), Giovanni B. Gallus (Avvocato e Fellow del Centro Nexa), Dott. Roberto Lattanzi (dirigente del Garante per la protezione dei dati personali) in collegamento da Roma e Maria Luisa Monticelli (Psicologa Psicoterapeuta).

Come raggiungerci: scarica la mappa in PDF (464 KB) o vai alla nostra pagina dei contatti.
Biografia:

Mauro Alovisio è Fellow del Centro Nexa e laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Torino. Si è specializzato in diritto per la protezione dei dati personali e diritto delle nuove tecnologie. Attualmente lavora presso lo staff Legale dell’Avvocatura dell’Università degli Studi di Torino. Nel corso della sua attività professionale si è occupato di temi quali privacy e riorganizzazione della pubblica amministrazione attraverso l’uso delle nuove tecnologie. Mauro è Presidente del Centro Studi di Informatica Giuridica.

Letture consigliate e link utili:

  • M. Alovisio, G. M. Gallus, F. Micozzi, Cyberbullismo alla luce della legge 29 maggio 2017, n. 71, con prefazione della prima firmataria della legge Prof.ssa Elena Ferrara, edizione Dike, settembre 2017.
  • M. Alovisio, Stalking, atti persecutori, cyberbullismo e tutela dell’oblio, Prove – Tecniche investigative – Reati e processo – Danni – Strategie e modulistica extraprocessuale. Aggiornato con la Legge 29 maggio 2017, n.71 Ipsoa, luglio 2017.
  • B. Bruschi, A. Iannacone, R. Quaglia, Crescere Digitali,Aracne, 2011.
  • A. L. Pennetta,La responsabilità giuridica per atti di bullismo, Giappichelli, 2014.
  • C. Sposini, Il metodo anti-cyberbullismo. Per un uso consapevole di internet e dei social network, Edizioni San Paolo, 2014.
  • M. Alovisio, Il modello del Garante privacy per i casi di cyberbullismo, in “Diritto e Giustizia”, Giuffrè, 2017.
  • M. Alovisio, Le Linee guida su bullismo e cyberbullismo, in “Quotidiano giuridico”, Ipsoa, 2015.
  • M. A. Senor, Un primo commento alla legge sul cyberbullismo, in “MediaLaws”, 30 settembre 2017.

Che cosa sono il Centro Nexa e i cicli di incontri “Mercoledì di Nexa” e “Nexa Lunch Seminar”:

Il Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino (Dipartimento di Automatica e Informatica) è un centro di ricerca indipendente e interdisciplinare che studia Internet e il suo effetto sulla società. Maggiori informazioni all’indirizzo: http://nexa.polito.it/about.

Durante i “Mercoledì di Nexa”, che si tengono ogni 2° mercoledì del mese alle ore 18 in punto, il Centro Nexa su Internet e Società apre le sue porte non solo agli esperti e a tutti coloro i quali lavorano con Internet, ma anche a semplici appassionati e cittadini. Il ciclo di incontri intende approfondire, con un linguaggio preciso ma divulgativo, i temi legati alla Rete: motori di ricerca, Creative Commons, social networks, open source/software libero, neutralità della rete, libertà di espressione, privacy, file sharing, big e open data, smart cities e molto altro.

Al centro di quasi tutti gli incontri un ospite pronto a dialogare con i direttori del Centro Nexa, il Prof. Juan Carlos De Martin del Politecnico di Torino e il Prof. Marco Ricolfi dell’Università di Torino, nonché lo staff e i Fellows del Centro Nexa.

Maggiori informazioni sui Mercoledì di Nexa, incluso un elenco di tutti i “Mercoledì” passati, sono disponibili all’indirizzo: http://nexa.polito.it/mercoledi.

Si segnala inoltre che dal maggio 2012 ogni 4° mercoledì del mese dalle ore 13 alle ore 14 il Centro Nexa organizza anche i “Nexa Lunch Seminar“. Una lista di tutti i “Lunch Seminar” passati è disponibile all’indirizzo: http://nexa.polito.it/lunch-seminars.

Per restare aggiornati sulle attività del Centro Nexa su Internet & Società, seguiteci su:

– Twitter: @nexacenter
– Facebook: http://facebook.com/nexa.center
– Mailing list degli annunci Nexa: https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa-announce

sabato 21 ottobre 2017 “Competenze digitali e cyberbullismo ” Torino, Istituto Avogadro

Vi segnaliamo all’incyberbterno del prestigioso festival  Digital Meet  il seminario interdisciplinare sulle competenze digitali e le novità e impatto della legge nazionale sul cyberbullismo del prossimo sabato 21 ottobre  2017 a Torino dalle ore 9,30 alle ore 13 presso Istituto Avogadro, Corso San Maurizio 8 a Torino.

Durante il seminario sarà presentato il libro: “Cyberbullismo, alla luce della legge 29 maggio 2017, n. 71″, edizione Dike,(curatori: Mauro Alovisio; Giovanni Battista Gallus, Francesco Paolo Micozzi) prima opera collettanea sulla nuova legge in materia.

Saluti iniziali: Prof. Tommaso De Luca, Prof. Massimo Durante dell’ Università degli studi di Torino

Relatori e partecipanti alla Tavola rotonda

prima sessione ore 9,30

Tavola rotonda: la nuova legge sul cyberbullismo

avv. Mauro Alovisio Presidente Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino e fellow Nexa, avv. Riccardo Abeti,Ing. Marco Baldassari, Sonia Bertinat (psicologa), avv. Giovanni Battista Gallus Fellow Nexa, avv. Sara Moiso, Maria Luisa Monticelli (psicologa), Paola Sacchettino (psicologa), Avv. Paolo Russo, presidente associazione (Contra Ius),  prof.ssa Elena Ferrara (senatrice e prima firmataria della legge)

seconda sessione ore 11,30

Tavola rotonda: Le iniziative sul territorio in materia di Bullismo e cyberbullismo

prof.ssa Barbara Azzarà, consigliera delegata all’istruzione e formazione professionale della città metropolitana di Torino
Paola Pisano, assessore innovazione del Comune di Torino
Rita Turino, Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza
Giorgio Bertola, Consigliere delegato Consulta Giovani
Prof.ssa Barbara Bruschi, Università degli Studi di Torino
Ruggero Pensa, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Informatica
Edoardo Calia, vicedirettore Istituto superiore Mario Boella

il Nucleo di prossimità della città metropolitana di Torino

Modera: Anna Masera, La Stampa

ingresso libero

convenzione di studio e scambio buone prassi in materia di prevenzione e contrasto con cyberbullismo

L’associazione Centro Studi di Informaticas Giuridica di Ivrea Torino è lieta di informare che,  nell’ottica di rafforzare lo studio sull’impatto della nuova legge sul cyberbullismo,  ha stipulato un importante Protocollo di Intesa  con l’associazione  Contrajus,  Associazione presieduta dall’Avv. Paolo Russodi Firenze.

Il sopra citato  Protocollo è finalizzato a organizzare seminari informativi, corsi , pubblicazioni e convegni sulle competenze digitali , educazione alla legalità, prevenzione del bullismo e cyberbullismo, e a costituire una prima raccolta di provvedimenti del Garante privacy, Tribunale dei Minorenni, sentenze giudici amministrativi, penali e civili in materia di bullismo e cyberbullismo.

Il prossimo sabato 21 ottobre sarà organizzato un primo seminario  a Torino sulla nuova legge su cyberbullismo con ospiti rappresentanti di ContraJus

 

Torino, 22 settembre 2017 seminario: “Il nuovo Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali . Quale impatto per le imprese?”

 

privacy-policy-538716_640

 

Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino in collaborazione con l’Ordine Ingegneri e il Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea – Torino   ha organizzato il seminario: “Il nuovo Regolamento Europeo in materia di protezione dei dat i personal i . Quale impatto per le imprese?” dalle ore 16,30 alle  20,30  presso l’ Istituto Madre Cabrini – Sala Cristofora (Via Montebello 28 bis – Torino)

INTRODUCE E MODERA: ing. Alessio TONEGUZZO

Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino

RELATORI

prof. Marco OROFINO

Professore di Diritto Costituzionale, Università degli Studi di Milano

– Finalità, principi e ambito di applicazione del nuovo regolamento europeo

avv. Mauro ALOVISIO

Presidente Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea – Torino, Fellow del Centro Nexa

– Principio di accountability. Data Protection Officer: ruolo, compiti e impatto nelle imprese

avv. Maria Grazia D’AMICO

Membro della Commissione Informatica, Consiglio Ordine Avvocati di Torino & VP CSIG

– Novità sull’informativa e consenso – Diritti dell’interessato, profili di responsabilità civile

ing. Nicola DI MARE

Membro della Commissione Security e Sicurezza Industriale, Ordine Ingegneri Provincia di Torino

– Registro delle attività di trattamento – Analisi dei rischi e valutazione d’impatto

– Sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni

ing. Fabrizio Mario VINARDI

Consigliere Segretario dell’Ordine Ingegneri della Provincia di Torino – Perito del Tribunale

– Sicurezza dell’informazione: casi giudiziari di sottrazione di dati aziendali “strategici”

ISCRIZIONI sul s i to www. foi t . i t / cor si

L ’ e v e n t o è a c c r e d i t a t o per gl i ingegneri (4CFP) e per gl i avvocati (2CFP) .

Novara, sabato 16 settembre 2017 ore 18, Tavola rotonda su Cyberbullismo- presentazione libro

codingil Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino

Vi invita alla Tavola rotonda e presentazione del  libro:  “Cyberbullismo alla luce della legge 29 maggio 2017, n. 71 “ edizione Dike

 Novara, Sabato 16 settembre 2017  Ore 18-20 presso Circolo dei Lettori, Via F.lli Rosselli 20,

Saluti autorità

Intervengono:

la senatrice prof.ssa Elena Ferrara,  l’Avv. Mauro Alovisio,  Presidente del Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino e Fellow Nexa, l’Avv. Giovanni Battista Gallus, Fellow Nexa
la Dott.ssa Maria Luisa Monticelli, psicologa e psicoterapeuta e socia( Csig Ivrea Torino)

avv. Livia Pennetta, Vicepresidente Nazionale dell’associazione  “Il Cammino”

La partecipazione all’incontro è gratuita; l’evento è in corso di accreditamento per la formazione obbligatoria per avvocati

 per informazioni: http://www.circololettori.it/il-cyberbullismo/

 

 

 

Bullismi e Cyberbullismi: approvata mozione della Città Metropolitana di Torino

cyberbLa Città Metropolitana di Torino ha adottato, tra le prime città italiane, nella seduta del 5 aprile,   una mozione di sensibilizzazione in materia di bullismi e cyberbullismi  al fine di fare sistema nell’ottica di prevenzione e contrasto del disagio  giovanile.

Il testo presentato dalla consigliera Barbara Azzarà è stato firmato dai consiglieri di tutte le forze politiche. v. comunicato stampahttp://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2017/bullismo/

v. testo mozione: http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2017/bullismo/dwd/moz_bullismo.pdf

L’associazione Centro Studi di Torino ha partecipato alla redazione del testo  con molteplici contributi e audizioni (richiamo del ruolo dell’Università e dei Centri di Ricerca, proposta di costituzione di tavolo di lavoro e di  rendicontazione delle attività svolte in materia di prevenzione e contrasto al bullismo, coinvolgimento delle scuole, Tribunale dei Minori, Agcom).

Diversi comuni piemontesi   (Rivoli, Pinerolo)  hanno  adottatato la sopra citata mozione  a livello locale: un passo importante nel complesso e diffile cammino di contrasto al bullismo-cyberbullismo in vista dell’approvazione del disegno di legge nazionale e regionale in materia (di cui scriveremo presto su questo blog)

Torino sabato 25 marzo 2017 ore 14- Incontro per genitori: “Cyberbullismo e social media”

coding

Si volgerà presso l‘Istituto Tecnico Avogadro,  in corso San Maurizio 8 a Torino, dalle ore 14 alle ore 17,   un  seminario  interdisciplinare nella forma di una tavola rotonda a più voci  a cura del Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino (www.csigivreatorino.it) ad oggetto: “Cyberbullismo e genitori”
Parteciperanno alla tavola rotonda:

Barbara Azzarrà, consigliera delegata per l’istruzione e la formazione della città metropolitana di Torino

e i soci dell’associazione Csig  Ivrea Torino:

Avv. Sara Moiso

Dott.ssa Sonia Bertinat  (psicologa e psicoterapeuta)

Gabriella Molinelli e Ing. Marco Baldassari (esperti ICT)

Il seminario è organizzato all’interno dei laboratori Coderdojo  dell’associazione Museo Piemontese dell’Informatica http://www.mupin.it/

Durante il seminario sarà presentata la mozione del Comune di Torino in materia di bullismi approvata  il 20 marzo 2017 al quale l’associazione ha collaborato con contributi interdisciplinari sia giuridici che  psicologici (Dott.ssa Maria Luisa Monticelli, psicologa e psicoterapeuta)

 

 

20 gennaio 2017, Bullismo e cyberbullismo, seminario di sensibilizzazione per genitori

Segnaliamo con piacere un’interessante iniziativa organizzata dal Comune di San Mauro Torinese (TO): una conferenza  di sensibilizzazione rivolta ai genitori in materia di bullismo e cyberbullismo che si svolgerà il prossimo  venerdì 20 gennaio 2017 alle ore 20,45 presso la sala consiliare del Comune di San Mauro Torinese , in Via del Municipio n. 1

Parteciperanno come relatori: i rappresentanti degli istituti comprensivi del Comune,  il presidente della nostra associazione avv.  Mauro Alovisio, l’ agente di polizia locale;  Gianni Ferrara, gli psicologi Stefano Lagona, Laura Fattori, la docente di didattica laboratoriale: Gaia Colosimo, il moderatore della serata: sarà il giornalista: Luca Schilirò, La Nuova Vocecoding

Ingresso libero

per informazioni: http://www.comune.sanmaurotorinese.to.it/files/Notizie%20gennaio%202017/locandinabullismo2017.pdf

15 dicembre a Chivasso ore 21; conferenza su cyberbullismo e socialnetworks : Centro studi di informatica presente!

CYBERBULLISMO E USO DEI SOCIAL NETWORKS, GIOVANI E NUOVE DIPENDENZE

 Giovedì 15 dicembre 2016 ore 21.00, Biblioteca Civica MOviMEnte a Chivasso

coding

con

Avv. Sara Moiso

Avvocato, socia del Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino (www.csigivreatorino.it)

 Cyberbullismo: definizione, evoluzione, scenari e impatti del nuovo disegno di legge sulla scuola, i genitori e i ragazzi.
Georges Tabacchi,

Presidente del consorzio Sociale Abele Lavoro

 Dipendenze affettive: cosa sono, come riconoscerle e come uscirne.

un’occasione per fare il punto anche sul disegno di legge in materia di cyberbullismo , presentare l’appello promosso dall’associazione con altri esperti ed il nuovo spazio web in materia : https://appellobullismo.wordpress.com/

 

ingresso libero

 

Centro Studi (Csig Ivrea Torino) presente a Smau Milano 2016 dal 25 al 27 ottobre 2016: siete invitati

prvprivacy-policy-538716_640

Abbiamo  il piacere di segnalarvi ed invitarvi allo Smau Milano 2016 dove abbiamo organizzato  alcuni seminari gratuiti interdisciplinari  di 50 minuti sul nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali e sul relativo impatto sulle pubbliche amministrazioni ed imprese (con approfondimento sul ruolo e responsabilità del data protection officer,  data breach, sanità digitale).

Eccovi il link per l’ingresso gratuito alla manifestazione, il programma, i relatori ed il link per iscriversi ai seminari sulla protezione dei dati personali

smau milano 2016
Saremo presenti anche con uno stand martedì 25 ottobre, dove potrete incontrarci, ritirare materiale e firmare alcuni appelli in materia di disegno di legge cyberbullismo e sharing economy.

25 ottobre alle ore 10,30
cod. 37026 – Il Data protection officer, compiti,responsabilità buone prassi nelle imprese e pubbliche  amministrazioni.
Relatori: Avv. Mauro Alovisio  e Dott.  Stefano Gorla

Il seminario illustra gli impatti e la road map delle azioni richieste dal regolamento in materia di protezione dei dati alle pubbliche amministrazioni e imprese attraverso un focus sulla nuova figura del Data Protection Officer, presentazioni di best practice con un taglio operativo e multidisciplinare nell’ottica di sviluppare business.
Link all’evento

26 ottobre alle ore 13
cod. 37027 – Data breach nelle aziende e pubbliche amministrazioni; responsabilità e impatti organizzativi alla  luce del nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali: casi concreti.
Relatori: Raoul Chiesa e Stefano Gorla

Il seminario illustra l’impatto e le azioni richieste in materia di data breach nelle imprese e pubbliche amministrazioni con un taglio operativo con focus multidisciplinare e presentazione di best pratice, danno reputazionale, fiducia e sviluppo di servizi, software e business due relatori: giuridico ed informatico.
Link all’evento

27 ottobre 2016  ore 16
cod. 37028 – Fascicolo sanitario elettronico, accountability e misure di sicurezza: come tradurre nelle aziende e nelle PA le novità normative.
Relatori: Avv. Riccardo Abeti e Avv. Mauro Alovisio

Il seminario è finalizzato ad illustrare responsabilità ed azioni in materia di sanità elettronica al fine di sviluppare servizi, software e business.
Link all’evento