Osservazioni sulle Linee guida AgID per l’adozione di IA nella Pubblica Amministrazione

 

Pubblichiamo il contributo del CSIG alla consultazione sulle Linee guida AgID per l’adozione di IA nella Pubblica
Amministrazione

Accessibilità

Web scraping

Imputabilità dell’atto amministrativo, e responsabilita giuridica nella governance dell’IA, con particolare riferimento alle seguenti tematiche:

  • Accessibilità;
  • Web scraping;
  • Imputabilità dell’atto amministrativo, e responsabilita giuridica nella governance dell’IA;
  • Diritto d’Autore;
  • Cybersecurity e protezione dei dati personali, con focus sulle tematiche legate alla tenuta del Registro delle Attività di Trattamento, coinvolgimento del Reaponsabile per la Protezione dei Dati Personali (Data Protection Officer), e Valutazione d’Impatto (Data Protection Impact Assessment).

Il contributo, ad opera dei soci Mauro Alovisio, Chiara Bellosono, Gianluca Rotino, Giovanna Panucci, e Salvatore Maugeri è consultabile al seguente link

Collaborazione con ICT Security Magazine – Il fenomeno degli attacchi Ransomware alla luce del nuovo rapporto di ACN

Nel panorama digitale odierno, le minacce informatiche non smettono mai di evolversi, e tra queste il ransomware rappresenta una delle più insidiose. Questo tipo di attacco non solo mette a rischio dati sensibili, ma può paralizzare interi sistemi, causando danni incalcolabili a livello economico e operativo.

I soci Mauro Alovisio e Gianluca Rotino hanno realizzato per ICT Security Magazine l’articolo “Il fenomeno degli attacchi Ransomware alla luce del nuovo rapporto di ACN: nuove tendenze di attacco, strategie e azioni di difesa“, consistente in un’analisi sull’attuale impiego del ramsomware e delle strategie di attacco¹, e approfondendo il ruolo di responsabilità per gli Amministratori e i possibili rilievi in materia di responsabilità amministrativa degli enti.

È possibile leggere l’articolo completo su ICT Security Magazine al seguente link

https://www.ictsecuritymagazine.com/articoli/ransomware-acn/

 

¹sulla base del Rapporto ACN 2024 sui ransomware, il Rapporto Clusit 2024, e l’ENISA Threat Landscape for Ransomware Attacks 2022

Adesione del CSIG Ivrea-Torino all’Iniziativa collettiva a sostegno della libera condivisione e diffusione della conoscenza

Il Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea ha aderito all’Iniziativa collettiva a sostegno della libera condivisione e diffusione della conoscenza, promossa da Creative Commons Capitolo italiano, Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari, Consiglio Nazionale delle Ricerche – IGSG-CNR (Membro istituzionale di Creative Commons Capitolo italiano), Wikimedia Italia, AISA – Associazione italiana per la promozione della scienza aperta, ed Open Education Italia.

L’Iniziativa si distingue per una serie di raccomandazioni concrete che mirano a favorire un dialogo fertile tra istituzioni, comunità scientifica e decisori politici, con l’obiettivo di incentivare un cambiamento significativo nel panorama della ricerca, della fruizione del patrimonio culturale e dell’educazione in Italia.

Le raccomandazioni sono articolate in tre aree chiave: il diritto alla ricerca, il diritto all’educazione e la tutela del pubblico dominio. L’invito ad aderire all’Iniziativa è rivolto a chiunque creda nel potere della conoscenza libera e desideri contribuire attivamente a questo cambiamento duraturo.

per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare la pagina https://www.igsg.cnr.it/2025/01/iniziativa-collettiva-a-sostegno-della-libera-condivisione-e-diffusione-della-conoscenza/

Partecipazione di CSIG al Digital Summit Piemonte

Venerdì 20 settembre 2024 si terrà presso il Talent Garden di Torino in Via Giuseppe Giacosa 36 l’evento “Digital PA Summit Piemonte” organizzato da Torino Legal Hackers e SpaghettETH.
L’evento, pensato per i cittadini e le imprese, e ad accesso gratuito previa registrazione al seguente link, e prevederà una serie di approfondimenti e dibattiti sulla digitalizzazione della PA, videosorveglianza e l’utilizzo dei “gemelli digitali” in ambito industriale e di sviluppo.
Protagonisti della sessione pomeridiana saranno i soci Giulio Ellese, Maria Elena Iafolla e il ricercatore Stefano Rossa, invitato dalla nostra associazione. Il panel sarà moderato da Vittoria Diotallevi, legal hacker  e anche socia CSIG.

Webinar “Cybersecurity per la Space Economy” 25/09/2024

La nostra Associazione è lieta di comunicare che nel pomeriggio del 25 settembre 2024, alle ore 16:00, avrà luogo il webinar di informazione sulla sicurezza informatica all’interno di uno dei settori critici dal titolo “Cybersecurity per Space Economy – La sfida sulla Sicurezza nelle infrastrutture critico-strategiche del Settore Satellitare in costante espansione”.

Parteciperà al webinar il socio Marco Castellano, in qualità di correlatore.

Il webinar, della durata di un’ora, sarà accessibile tramite piattaforma Webex e prevederà uno spazio dedicato alle domande e risposte, rappresentando un’occasione di approfondimento e di awareness sui temi della sicurezza e protezione dei dati per la continuità operativa, nel rispetto  della Riservatezza – Integrità – Disponibilità dei dati personali.

È possibile iscriversi all’evento accedendo al seguente link: https://nesecon.com/webinar-space-security-25-09-2024-ore1600

Si riporta di seguito la didascalia e il programma dell’evento

Aggiornato il provvedimento sui metadati di posta elettronica

Credit to Miguel Á. Padriñán

Con il Provvedimento numero 364 del 6 giugno 2024, il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha pubblicato l’aggiornamento del Documento di indirizzo “Programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati”, oggetto di consultazione pubblica, alla quale il Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea aveva fornito il proprio contibuto, che può essere consultato al presente link:

contributo 12 aprile v. 1 Consultazione Centro Studi Provv Garante- metadati mail

L’aggiornamento del provvedimento si caratterizza per riguardare i metadati intesi come log di generati dai sistemi server di gestione e spmistamento della posta elettronica, e delle postazioni da cui viene fatto l’accesso ai servizi di posta elettronica.

Il Provvedimeno, a seguito della modifica, specifica di non arrecare prescrizioni, né di introdurre nuovi adempimenti a carico del titolare del trattamento, offrendo invece supporto alla «ricostruzione sistematica delle disposizioni applicabili in tale specifico ambito […] al solo fine di richiamare l’attenzione su alcuni punti di intersezione tra la disciplina di protezione dei dati e le norme che stabiliscono le condizioni per l’impiego degli strumenti tecnologici nei luoghi di lavoro».

In quanto titolare del trattamento, il datore di lavoro deve sempre e comunque, nel rispetto del principio di accountability verificare la sussistenza della liceità dei trattamenti effettuati, compresa quelle inerenti la gestione della posta elettronica e – nel caso in oggetto – dei metadati, dal cui abuso potrebbero derivare controlli a distanza sull’operato dei lavoratori, violando contestualmente sia lo Statuto dei Lavoratori che la normativa in materia di protezione dei dati personali.

Il datore di lavoro, pertanto, dovrà aver cura di appoggiarsi a fornitori in grado di gestire adeguatamente queste informazioni, nonché di valutare e definire un’adeguata politica di conservazione rispetto le esigenze aziendali, così come informare i propri lavoratori di questo trattamento.

 

È possibile consultare il provvedimento aggiornato al seguente link:

https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/10026277

“La nuova figura del Whistleblower in Italia”

Il 05/12/2023 CSIG Ivrea Torino ha partecipato all’Internet festival 2023 col seminario “La nuova figura del Whistleblower in Italia”.

L’evento, riservato alle scuole, era finalizzato a illustrare le novità in materia di whistleblowing, un diritto fondamentale, riconosciuto a livello internazionale che rappresenta un’estensione del diritto di libertà di espressione. Sono stati illustrati gli strumenti di protezione da comportamenti ritorsivi di chi segnala, nell’interesse generale, gli illeciti o violazioni della legge sia nelle pubbliche amministrazioni che nelle aziende private.

 

E’ stato poi esaminato come l’intelligenza artificiale può supportare i decisori e la società nell’esame dei dati su data breach e gli scenari di applicazione della blockchain in materia.

Con Mauro Alovisio, Avvocato e formatore, Presidente CSIG Ivrea Torino, ci siamo avvalsi delle testimonianze di esperti, imprenditori e rappresentanti di associazioni di imprese, con la moderazione dalla giornalista Laura Biarella.

Il pericolo del Revenge Porn: gli strumenti per difendersi

Il 24 Novembre 2023 si è svolto il seminario “Le chiavi culturali, psicologiche, informatiche e giuridiche per prevenire un fenomeno in crescita”.

I relatori che sono intervenuti, sono esperti e formatori in ambito informatico, giuridico e psicologico: Mauro Alovisio, Isabella Corradini, Laura Catalano, Danila Giancipoli, Federica Bertoni , Manuela Monti e Fabiola Silvestri.

CSIG Ivrea Torino ha collaborato con 8 Production.

 

Il seminario ha illustrato le caratteristiche del revenge porn, un fenomeno in crescita che riguarda persone di età diverse (adulti e adolescenti) e contesti differenti (ambito scolatistico e lavorativo). Attraverso esempi concreti e video gli ascoltatori sono stati guidati in un percorso di consapevolezza nella gestione della propria identità digitale e negli strumenti di prevenzione.

I discenti sono stati poi accompagnati in un’esercitazione collettiva sulle cinque prassi virtuose da seguire se si è vittima di revenge porn.

 

Non chiedetevi se, ma, quando.

CSIG Ivrea Torino parteciperà al Seminario  in materia di cybersecurity: “Non chiedete se ma quando”che si svolgerà a Varese venerdì 17 novembre 2023, dalle ore 16   alle ore 19, presso l’aula 6 TM del Pad. Morselli dell’Università dell’Insubria, all’interno del laboratorio “I rischi su Internet”   .

Introduzione

Mauro Alovisio, direttore del Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino

Definizioni, dati e gli scenari evolutivi della cybersecurity

 Ci saranno le testimonianze del Comitato Cybersecurity  di Confindustria Varese:

  • Elisa Ballerio – Marketing Director CybergOn
  • Marco Castiglioni – Co Founder at Cubesys
  • Luca Massi – Responsabile Area Sistemi Informativi Confindustria Varese

Durante la tavola rotonda saranno presentati casi concreti, framework, buone prassi, novità normative  in materia di formazione  e saranno approfonditi  il profilo della comunicazione negli incidenti informatici e il danno reputazionale con il coinvolgimento ed interazione del pubblico presente in aula.

CyberBrain, Libraesva e Syneto: scopri il meglio della sicurezza italiana

CSIG Ivrea – Torino segnala l’evento “CyberBrain, Libraesva e Syneto: scopri il meglio della sicurezza italiana” che si terrà il 16 novembre 2023 alle OGR – Officine Grandi Riparazioni, Corso Castelfidardo 22 a Torino.

L’evento sarà ospitato da HRC srl.

Informazioni

In CyberBrain sappiamo bene quanto la sicurezza informatica e la gestione dei dati siano elementi sempre più cruciali per CIO, CISO e IT manager. Ogni giorno aiutiamo i nostri clienti a combattere il rischio cyber con le nostre soluzioni di:
• Formazione e addestramento dei dipendenti
• Sistemi antivirus proattivi e intelligenti con SOC integrato
• CyberDrive per la condivisione sicura e criptata dei file

Durante l’evento andremo a evidenziare quali sono gli strumenti oggi più efficaci per tutelare il business aziendale.

Saranno con noi:
LIBRAESVA: Il sistema di sicurezza pluripremiato per la posta elettronica
SYNETO: La pima infrastruttura IT all-in-one con integrati tutti i servizi di cui hai bisogno

Parleremo anche della nuova Direttiva Europea NIS2 e dei suoi impatti sulla Cybersecurity.

Per iscriversi entrare nel link sottostante

https://www.linkedin.com/events/cyberbrain-libraesvaesyneto-sco7120780706665918464/