Mercoledì 25 novembre 2020, alle ore 18: Seminario online “Diritti umani ed intelligenza artificiale: sfide e prospettive future”

Si segnala  la web Conference intitolata “Diritti umani ed intelligenza artificiale: sfide e prospettive future” che si terrà mercoledì 25 novembre p.v. dalle 18:00 alle 20:00, tramite piattaforma Zoom a cura di ELSA Milano ed ELSA Urbino in occasione dell’ELSA Day (giornata che tutte le sezioni di ELSA dedicano quest’anno al tema dell’Intelligenza Artificiale).

La Conference è organizzata in partenership con nostra associazione, CSIG Centro Studi di informatica Giuridica di Ivrea Torino: un’occasione di dialogo e approfondimento circa una tematica sempre più attuale e rilevante nella realtà odierna. 

Fra i relatori:

– il Dott. Amedeo Santosuosso, Membro della commissione Mondiale Unesco sull’etica della conoscenza scientifica, Professore presso l’Università di Pavia ed autore del volume intelligenza artificiale e diritto, Mondadori Università, 2020;

– il Dott. Oreste Pollicino, Membro del Comitato Esecutivo presso l’Agenzia Europea per i diritti fondamentali, nonché Professore di “Law of Internet Technology” presso l’Università Bocconi e Italian Member of the Global Partnership on Artificial Intelligence;

–  l’Avv. Marco Bellezza, dottore di ricerca in diritto privato e tecnologie, coordinatore della presidenza italiana European Blockchain Partnership ed eletto nel Comitato ad hoc sull’intelligenza artificiale del Consiglio d’Europa;

– il Prof. Marco Orofino, Professore ordinario di Diritto Costituzionale presso il Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, componente scientifico di Csig Ivrea Torino.

I posti sono limitati.

Per iscriversi compilare il form entrando nel seguente link

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe-dmQ6QlW1HDtJDZcXw772DJD_dgDX4ylCKjMAGw2mQkb5Pg/viewform

Per ulteriori informazioni relative all’evento, è possibile scrivere all’indirizzo e-mail seminarsconferences.milan@it.elsa.org.

Entrando nel Ink potere visualizzare l’evento sul sito di Elsa Italia

Si allega la Locandina

 

 

Seminario online: “La tutela della privacy del lavoratore”

Venerdì 20 novembre 2020, dalle ore 16 alle ore 18 Google Meet, in occasione  dell’ELSA Day, si segnala una giornata che quest’anno ELSA International ha dedicato all’Intelligenza Artificiale, nell’ambito dei Diritti Umani.

Il seminario organizzato da Elsa Torino, in partnership con la nostra associazione avrà come oggetto “La tutela della privacy del lavoratore: Com’è cambiata la disciplina dei controlli a distanza con l’evoluzione tecnologica?”

 I relatori dell’evento saranno: 
– Il Dott. Federico Grillo Pasquarelli, Consigliere della Corte d’Appello di Torino, il cui intervento è intitolato “Strumenti di lavoro e strumenti di controllo a distanza nell’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori”

– L’Avvocato giuslavorista Savino Figurati dell’Unione Industriale di Torino, il cui intervento è intitolato “L’attuazione concreta dell’art.4 negli accordi sindacali”
– L’Avvocata Marzia Galleano, dello studio Pavesio e Associati di Torino, il cui intervento è “I presupposti per l’utilizzo a fini connessi al rapporto di lavoro dei dati personali raccolti”

Durante gli interventi, i professionisti toccheranno vari punti di interesse, analizzando l’articolo 4 dello Statuto dei lavoratori nell’ottica degli strumenti di controllo a distanza, affrontando la questione dal punto di vista normativo, giurisprudenziale e anche più pratico nella prospettiva dei datori di lavoro. 
Per partecipare è sufficiente compilare il presente form

Dopo la compilazione verrà inviato il link per partecipare alla conferenza. 

 

Web Seminar: Videosorveglianza, sicurezza e protezione dei dati nelle città: dall’ Intelligenza Artificiale, al riconoscimento facciale, alle telecamere termiche e ai droni ai tempi del Covid: decisori, imprese e cittadini

Csig Ivrea Torino vi invita Venerdì 9 ottobre dalle ore 12,30 alle ore 13,30 al Web Seminar interdisciplinare, all’interno del prestigioso Internet Forum Governance: “Videosorveglianza, sicurezza e protezione dei dati nelle città: dall’Intelligenza Artificiale, al riconoscimento facciale, alle telecamere termiche e ai droni ai tempi del Covid: decisori, imprese e cittadini”.

Descrizione

Il panel svolge un’analisi delle novità tecniche e regolatorie che hanno riguardato il sistema di controllo della videosorveglianza nelle città; tema di estrema attualità e del rapporto con la trasparenza, la protezione dei dati, la cybersecurity; il rapporto con i cittadini, la sicurezza informatica. Analizza i rischi e benefici delle tecnologie e illustra come installare e gestire impianti nelle città nel rispetto delle garanzie dei cittadini e come conciliare la videosorveglianza con le aspettative di riservatezza delle persone.

Moderatore

Chiara Bellosono

Relatori

Mauro Alovisio (Università Statale di Milano)

Lara Merla (dottoranda Università di Torino)

Alessandro Del Ninno  (Università LUISS Guido Carli di Roma)

Stefano Luca Tresoldi

Paolo Dal Checco (Università di Torino)

Stefano Manzelli (esperto sistemi di videosorveglianza) (giovane)

Promotore

Mauro Alovisio (Presidente dell’associazione Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea)

Organizzatori

Mauro Alovisio
Lara Merla
Chiara Bellosono

Formato

Panel

Tema

Fiducia e Sicurezza

Sottotema

Rischi di discriminazione e compressioni della libertà di movimento e pensiero delle innovazioni tecnologiche: scenari e impatto del videocontrollo nella nostra società e presentazione di best practice.

IGFItalia2020 – BIO Relatori

Programma generale

http://www.igfitalia2020.it/programma

Programma del Web Seminar

http://www.igfitalia2020.it/documenti/videosorveglianza_sicurezza_e_protezione_dei_dati_nelle_citta

Registrazione

http://www.igfitalia2020.it/registrazione

Per iscriversi entrare nel link sottostante

https://infocamere-it.zoom.us/webinar/register/WN_PhvjrpIXRKKxTlhVPO0zXw

Corsi di formazione CSIG e Città Metropolitana

Anche quest’anno, in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino, la nostra Associazione CSIG Ivrea – Torino, è presente nel catalogo CE. SE. DI. per la Scuola 2017-2018 con corsi di formazione per gli insegnanti e con progetti ed attività per gli studenti.

Le attività per i docenti sono presenti nella sezione “Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile”, con due progetti:

  1. Bullismo e Cyberbullismo. Strumenti e metodi di prevenzione.
  2. Contrastare il Bullismo omo/transfobico: strumenti di riflessione e buone pratiche educative.

Molto più ampia l’offerta formativa per gli studenti comprendente:

  1. Attività teatrali
  2. Percorsi di prevenzione e informazione sul Cyberbullismo
  3. Alfabetizzazione digitale

Di seguito il link al sito della Città Metropolitana dove si possono trovare i cataloghi CE. SE. DI. e i moduli di adesione alle varie attività.

http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ifp/cesedi/attivita-2017-2018#la-citta

7 febbraio 2017 giornata nazionale su bullismo-cyberbullismo- fac simile di ordine del giorno/delibera

L’associazione interdisciplinare Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino   nell’ottica di prevenzione e contrasto del bullismo e cyberbullismo, in occasione della prima giornata  nazionale contro il bullismo del 7 febbraio 2017, nell’ottica di condivisione della conoscenza rende disponibile on line per la società civile, amministratori, enti locali, scuole, genitori, associazioni,  un fac- simile di delibera di sensibilizzazione e di possibili azioni per fare sistema contro il bullismo e cyberbullismo. La bozza è rivolta agli enti locali es. Comune, ente più vicino , nell’ottica del principio di sussidiarietà ai cittadini ma può essere adattato anche per  altri enti

Potete scaricarvi il testo della delibera cyberb

 Delibera Csig Enti Pubblici Prevenzione Bullismo vers. 4-2-17

La bozza  è edita in versione  creative commons (CC BY-NC-SA 3.0 IT ):  siete liberi di condividere e di modificare il contenuto  con relativa citazione della nostra associazione

La bozza richiama l’appello di sensibilizzazione sul disegno di legge in materia di cyberbullismo e bullismo   v.https://appellobullismo.wordpress.com/

al quale potete aderire scrivendo a : appellobullismo@gmail.com

per informazioni sull’attuale disegno di legge 1261  in materia di  bullismo-cyberbullismo http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/FascicoloSchedeDDL/ebook/47271.pdf

 

Cyberbullismo nell’era della social media education: ciclo di conferenze per insegnanti

L’associazione Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino organizza per il terzo  anno consecutivo con il Centro Servizi didattici  (CESEDI) della città metropolitana di Torino  un ciclo di  seminari  interdiscipinari in materia di bullismo e cyberbullismo rivolto agli insegnanti insegnanti di istituti scolastici di ogni ordine e grado e di istituzioni formative del territorio della Regione Piemonte. I seminari gratuiti  si svolgeranno presso il Ce.Se.Di. della Città metropolitana di Torino – via Gaudenzio Ferrari n. 1 – Torinocoding

Finalità e obiettivi della proposta

Il percorso è finalizzato ad illustrare le caratteristiche del cyberbullismo e le responsabilità dei diversi operatori che si trovano ad affrontare le problematiche connesse in ambito scolastico e/o familiare. Obiettivi specifici della proposta sono:-Fornire ai partecipanti gli strumenti per comprendere e affrontare i casi di cyberbullismo in ambito scolastico e per relazionarsi al riguardo con le famiglie e gli allievi;  – Esaminare le miglori best practice nazionali ed europee in materia.

Calendario 1° incontro seminariale – 7 febbraio 2017 ore 15-18 :

1° incontro – 7 febbraio 2017 ore 15,15 – 18

Sede: Auditorium della Città metropolitana di Torino – C.so Inghilterra, 7- TORINO

Cyberbullismo e relazioni digitali.

Definizioni e scenari – nativi e immigrati digitali – aspetti positivi e negativi dei social media – cyberbullo e vittima – la cura delle relazioni digitali.

Dott. Alberto Rossetti,  dott.ssa Sonia Bertinat, psicologi e psicoterapeuti

2° incontro – 14 febbraio 2017 ore 15 – 18

Sede: Aula magna Istituto Avogadro – Via Rossini, 18 – TORINO

Bullismo e cyberbullismo: definizione,  impatti giuridici e responsabilità

Definizioni, scenari e strumenti; responsabilità dei genitori – Cenni su responsabilità penali -Linee guida del Miur: Responsabilità di dirigenti, docenti e  personale Ata – Il disegno di legge in materia di bullismo e cyberbullismo – Protezione dati personali, minori e social media.

Avv. Mauro Alovisio, avv. Sara Moiso

3° incontro – 21 febbraio 2017 ore 15 – 18

Sede: Aula magna Istituto Avogadro – Via Rossini, 18 – TORINO

L’aggressività digitale: le nuove dinamiche del conflitto;

l’esperienza del Protocollo con il tribunale dei minori

Dott. Valter Bouquie

La partecipazione al corso di formazione presso il CeSeDi non prevede costi a carico degli insegnanti partecipanti.

L’eventuale riedizione del corso o interventi di approfondimento presso le sedi degli istituti scolastici prevedono un rimborso spese a carico dei richiedenti.

Info e adesioni:Mariagrazia Pacifico CESEDI  – Tel. 011.8613619

http://www.apprendimentocooperativo.it/Eventi/Eventi-dell-anno/CYBERBULLISMO-NELL-ERA-DELLA-SOCIAL-MEDIA-EDUCATION/ca_23050.html

 

17 dicembre 2016, seminario on line “Introduzione al cyber-bullismo: per non chiudere gli occhi”

segnaliamo con piacere il seminario on line gratuito   “Introduzione al CYBER-BULLISMO: per non chiudere gli occhi e il cuore” della psicologa Claudia Sposini, socia della nostra associazione

Sabato 17 dicembre 2016, dalle 10,30 alle 12.30.
Evento online organizzato dalla Fondazione Enrica Amiotti (www.fondazioneamiotti.org), dal 1970 al servizio di insegnanti e alunni della scuola statalecyberb

Torino, 3 dicembre 2016 MiniGuida al cyberbullismo per genitori -psicologa Sonia Bertinat

si è svolto il 3 dicembre 2016  presso il centro di Coworking Toolbox di Torino l’interessante incontro a cura della socia psicologa Dott.ssa  Sonia Bertinat  ad oggetto: “Mini Guida al cyberbullismo  rivolta ai genitori“.

Nell’ottica di condivisione ed interazione eccovi i materiali illustrati:    http://www.slideshare.net/Torinese/sonia-bertinat-3-dicembre-cyberbullismo

 

Appello sul disegno di legge in materia di bullismo e cyberbullismo

coding
L’associazione Centro Studi di Informatica di Ivrea Torino ha promosso con altre associazioni culturali e giuridiche un appello sul disegno di legge 1261 in materia di cyberbullismo in discussione alla Camera il prossimo 13 settembre 2016, appello di riflessione e di sensibilizzazione sulla orginaria funzione educativa e di prevenzione del disegno di legge stravolta dalle recenti modifiche apportate a fine luglio di natura penalistica e repressiva.

Vi riportiamo  il testo consultabile al link: https://appellobullismo.wordpress.com/2016/09/06/appello-sul-disegno-di-legge-in-materia-di-cyberbullismo/

Vi invitiamo ad aderire al seguente appello contattandoci  alla mail:appellobullismo@gmail.com
Al Presidente del Consiglio dei Ministri

Dott. Matteo Renzi

Alla Presidente della Camera

On. Laura Boldrini

Al Presidente del Senato

On. Pietro Grasso

Ai relatori del disegno di legge

On. Micaela Campana e On. Paolo Beni

Alla Senatrice prof.ssa Elena Ferrara

Agli On. deputati della Camera

Agli organi di stampa

Oggetto: Appello  sul disegno di legge sul bullismo e cyberbullismo: richiesta di stralcio delle disposizioni che non hanno funzioni educative.

Le associazioni della società civile sottoriportate attive da diversi anni in ambito sociale, giuridico, culturale e a contatto con i giovani e con le scuole, esprimono perplessità e preoccupazione sulle modifiche introdotte il 27 luglio  2016 alla proposta di legge della Camera dei Deputati n. 1261 ad oggetto: “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo” da parte delle Commissioni Riunite Giustizia e Affari Sociali (per approfondimenti: http://www.camera.it/leg17/126?pdl=3139).

Il sopra citato disegno di legge n. 1261 (relatori on. Micaela Campana e on.  Paolo Beni, prima firmataria on.Elena Ferrara) era finalizzato nel suo disegno originario a prevenire i fenomeni  del bullismo e cyberbullismo attraverso azioni di carattere formativo ed educativo nell’ambito scolastico con  la previsione dell’obbligo di designare un referente in materia per ogni istituto scolastico.

Le modifiche introdotte dalle Commissioni Riunite Giustizia e Affari sociali in data 27 luglio 2016 costituiscono un grave snaturamento delle finalità del prezioso disegno di legge; da educative-formative e di tutela dei minori a repressive e censorie di qualsiasi spazio online anche solo presuntivamente usato con finalità assimilate al bullismo.

Le sopra citate modifiche:

  1. intervengono sulla definizione di bullismo e cyberbullismo in maniera non chiara e  cancellano il profilo della reiterazione delle condotte che costituisce, secondo la consolidata ricerca europea e la dottrina in materia, un elemento costitutivo del fenomeno (v. art. 2)  tale definizione, così com’è è stata modificata e strutturata, rischia di ricomprendere anche fattispecie molto distanti dal fenomeno del cyberbullismo;
  2. intervengono in ambito penale attraverso l’introduzione all’art. 612-bis dell’aggravante dello stalking commesso via internet, aggravante che non è limitata ai cyberbulli ma si estende anche all’uso di Internet tra adulti;
  3. scaricano sui gestori dei siti internet, blog e ogni soluzione online utilizzata dai cyberbulli responsabilità e adempimenti burocratici; provocando una pericolosa erosione della libertà di espressione riconosciuta a livello europeo; definiscono in negativo una figura di gestori dei siti internet  che pare in contrasto e che svuota di significato la direttiva e-commerce attraverso la creazione di sceriffi digitali  con oneri e senza le guarentigie del d.lgs. 9 aprile 2003, n. 70
  4. sempre con riguardo ai gestori dei siti internet e blog, si rimette a questi ultimi l’onere di valutare, dietro richiesta di un privato cittadino, la fondatezza delle richieste stesse e la sussistenza dei presupposti per assecondarle (“un’istanza per l’oscuramento, la rimozione o il blocco di qualsiasi altro dato personale del minore, diffuso nella rete internet, previa conservazione dei dati originali, anche qualora le condotte di cui all’articolo 1, comma 2, della presente legge non integrino le fattispecie previste dall’articolo 167 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, ovvero da altre norme incriminatrici”);
  5. rischiano di criminalizzare l’uso di internet imponendo, in tempi rapidissimi, la rimozione di contenuti anche senza denunce;
  6. rischiano di aumentare il contenzioso e aumentare le sofferenze dei minori e dei ragazzi.

Le modifiche introdotte non sono coerenti con i principi della Dichiarazione dei diritti su Internet approvata con la mozione proposta dal senatore Quintarelli in data  3 novembre 2015 (http://www.camera.it/leg17/1179  dichiarazione che pone l’Italia all’avanguardia in materia); né con la normativa internazionale e comunitaria in materia penale e con le  recenti modifiche al Codice di Amministrazione Digitale in materia di diffusione della cultura digitale riguardo ai minori.

Si rappresenta che durante le audizioni svolte alla Camera molteplici giuristi ed esperti si sono dichiarati contrari all’introduzione di ulteriori reati e misure penali in quanto di difficile tipizzazione (sotto il profilo dei principi di legalità, tassatività e determinatezza previsti dall’art. 25 della Costituzione).

Le associazioni e i cittadini in vista dell’imminente discussione del disegno di legge alla Camera previsto a partire dal 13 settembre 2016, si rivolgono ai destinatari della presente lettera aperta, affinchè nel corso del dibattito parlamentare, tengano in considerazione quanto esposto e di tornare allo spirito originario della norma.
Le associazioni e i cittadini ritengono, infatti, che la risposta al fenomeno complesso e delicato del bullismo e cyberbullismo non possa essere solo di carattere penale, repressivo ma di carattere e supporto educativo, psicologico-formativo con approfondimento sugli strumenti di peer education (educazione tra pari ) e con un maggiore coinvolgimento dei ragazzi.

Centro studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino (www.csigivreatorino.it)

(presidente: Avv. Mauro Alovisio)

soci: Marco Baldassari, Paola Chiesa, Stefano Gorla

Coordinamento genitori democratici (http://www.genitoridemocratici.it/)

(presidente: Angela Nava)

Associazione NOMOΣ Movimento Forense

(presidente: Avv. Argia Di Donato)

Commissione “New Technology, Personal Data and Communication Law” (Unione Avvocati Europei)

(presidente: Avv. Riccardo Abeti)

Associazione Culturale “Museo Piemontese dell’Informatica – MuPIn” www.mupin.it

(presidente: dott. Elia Bellussi)

Associazione Privacy and Information Healthcare Manager (www.apihm.it)

(presidente: dott.ssa Filomena Polito)

Avv. Livia Pennetta,  Referente Regione Piemonte -Valle d’Aosta -Liguria di CamMiNo Camera Nazionale Avvocati per la Famiglia ed i Minorenni”

Cittadini

Prof. Angelo Meo, professore emerito del Politecnico di Torino

Avv. Giovanni Battista Gallus

Dott. Antonio Vetrò, ricercatore

Avv. Fulvio Sarzana

Valentino Spataro, curatore del dizionario giuridico di internet: internet.civile.it

 

Per adesioni:

appellobullismo@gmail.com

https://www.facebook.com/Appellobullismo-174652989634788/