
“Intelligenza artificiale e sicurezza: opportunità, rischi e raccomandazioni”

Il Club Dirigenti Informatica dell’Unione Industriale di Torino, in collaborazione con CSIG Ivrea- Torino, organizza il webinar “ATTACCHI DIGITALI. Conosci il tuo nemico, conosci te stesso” Riflessioni sui risultati dell’Osservatorio Attacchi Digitale 2020.
Il Webinair si terrà Martedì 16 febbraio, ore 18:00 – 19:30.
PROGRAMMA
INTERVENGONO
Marco Bozzetti
Presidente Associazione Italiana Professionisti Sicurezza Informatica, promotore e curatore dell’OAD (Osservatorio Attacchi Digitali)
Massimo Centofanti
Manager Cyber Security Division, Aizoon Group
Paolo Dal Checco
Consulente Informatico Forense e membro del Comitato Scientifico CSIG Ivrea- Torino
MODERATORE
Mauro Alovisio
Presidente Centro Studi Informatica Giuridica Ivrea Torino e avvocato presso Università Studi Torino
Per iscriversi cliccare sul link o sulla card
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-attacchi-digitali-140050138735
Il 21 maggio 2016 dalle 15 alle 16.30, nello spazio conferenze dei Magazzini DAI, in Corso Settembrini 164 (Torino) si terrà il seminario “Storia della sicurezza informatica”, a cura dei relatori Raoul Chiesa e prof. Giancarlo Ruffo del Dipartimento di Informatica, Università di Torino, rispettivamente socio e membro del Comitato Scientifico del Centro Studi Informatica Giuridica di Ivrea-Torino.
Gli standard di sicurezza informatica sono una recente invenzione perché oggi informazioni sensibili sono spesso memorizzate su computer che sono collegati a Internet. Inoltre molte attività che prima erano condotte manualmente oggi sono svolte dai computer e perciò c’è maggiore bisogno di affidabilità e sicurezza dei sistemi informatici. La sicurezza informatica è importante anche per gli individui che devono proteggersi dal cosiddetto furto di identità. Le aziende hanno bisogno di sicurezza perché devono proteggere i loro segreti industriali e le informazioni sui dati personali dei clienti. Il governo inoltre ha la necessità di assicurare le sue informazioni. Questo crea particolari critiche poiché alcuni atti di terrorismo sono organizzati e facilitati usando Internet.
Verranno ricordati i passi più importanti, a partire dalla decrittazione dell’ENIGMA, fino ai giorni nostri e alle varie problematiche dovute, in particolare ai social network o ai casi come Wikileaks.
Evento gratuito, necessaria la registrazione.
Il tema della sicurezza informatica è diventato importantissimo a livello personale, familiare ed anche aziendale, in quanto informazioni spesso riservate viaggiano quotidianamente sulla rete, mettendo a rischio sia la privacy individuale che le strategie di business spesso vitali per l’evoluzione delle aziende.
TORINOIN Business Social Network ha organizzato un evento per affrontare a 360 gradi il tema della sicurezza informatica.
Data e luogo dell’evento: martedì 16 febbraio 2016, ore 19.45, ai Ronchiverdi, Corso Moncalieri 466, Torino.
Parteciperanno come relatori:
Avv. Mauro Alovisio, presidente del Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea-Torino, che affronterà gli aspetti normativi, legali e giuridici della tematica;
Raoul Chiesa, esperto di sicurezza ed ex-hacker, il quale permetterà di avere una visione generale su come la criminalità tenta di utilizzare in modo fraudolento le informazioni, quali pericoli corriamo e quali sono le organizzazioni preposte alla difesa della sicurezza informatica.
Entrambi i relatori hanno partecipato con un contributo critico associativo al documento “Italian Cyber Security Report 2015 – Un Framework Nazionale per la Cyber Security” presentato a Roma presso La Sapienza in data 4 febbraio 2016. Il documento è consultabile a questo link.